Benvenuto alla newsletter di Office of Cards, un piccolo aiuto settimanale per aiutarti a vivere meglio e ad essere più produttivo/a.
L’obiettivo di questa newsletter è di condividere con te, nell’inbox quindi lontano dalle tentazioni dei social media, tutto quello che vedo, sento, creo durante la settimana con l’obiettivo di aiutarti a vivere una vita più produttiva e con più soddisfazioni, a lavoro e nella vita privata.
E sopratutto, non voglio affidare ad un algoritmo che non controllo (e che si nutre della tua attenzione, dei tuoi click e del tuo TEMPO) la capacità di avere un dialogo e una relazione con te quindi, se hai ricevuto questa email perché te l’ha girata qualcuno, ISCRIVITI!
Se rispondi a questa email sappi che IO LEGGO TUTTO, ma non è detto che riesca a rispondere a tutti (o comunque non sempre in tempi brevi), porta pazienza.
E ora… sotto coi contenuti!
🎆Un Capodanno strano
La prima cosa che voglio fare è augurarvi un 2023 spettacolare. E sarà spettacolare se VOI LO RENDERETE SPETTACOLARE.
Il che, come sempre, significa darsi obiettivi chiari, piani concreti, scrivere bene, creare abitudini… etc. Non sto a spiegarvi tutto perché sarebbe lungo in questo post, ma se andate a riprendere l’ultimo che ho mandato c’è qualche dettaglio in più :)
Poi volevo raccontarvi cos’ho fatto io, per darvi qualche spunto di riflessione.
La prima cosa da dire è da circa 5 anni non festeggio il capodanno. Ovvero non arrivo a mezzanotte e faccio gli auguri a mia moglie la mattina dopo.
Perché questo? Sicuramente la causa prima è stata la nascita di mia figlia (Dicembre 2017 quindi quello è saltato per forza) ma poi, razionalmente, non ho più trovato motivi per festeggiarlo. Ecco qui la mia analisi:
A capodanno si beve e si mangia con amici e/o parenti —> io lo faccio come e quando voglio, spesso invitandoli da me per mangiate epiche nei fine settimana a pranzo (e quando devi mangiare tanto… fallo a pranzo, se no non dormi)
A capodanno si festeggia l’avvento del nuovo anno con i buoni propositi etc —> come vi ho spiegato nella scorsa newsletter, io quel processo lo faccio ogni trimestre e applico continue micro-correzioni alle mie abitudini quindi cosa festeggerei?
A capodanno si mangia fuori —> io davvero non capisco come sia possibile che la gente ceni fuori a capodanno, San Valentino, Natale… COSTA TUTTO UN BOTTO e, tipicamente, si mangia peggio perché quando i ristoranti sono pieni le cucine vanno sotto stress (per non parlare del servizio). Certo, ci sono eccezioni, ma sono quelle in cui il prezzo supera i 200 euro a testa quindi, davvero, non me lo spiego
Il capodanno, appunto, è a mezzanotte quindi devi tirare lungo fino a quell’ora. Non apro nemmeno la porta della qualità delle trasmissioni che fanno in TV quella sera, ma dico semplicemente che se tiro fino a mezzanotte e poi festeggio (ovvero bevo vino e mangio panettone) poi quella notte sarà un inferno, dormirò male e perderò il ritmo (a 20 anni ho “festeggiato” il capodanno giocando a Unreal Tournament fino alle 6 del mattino SENZA SOSTA, e parlo degli anni dove lo potevi fare solo in LAN quindi abbiamo messo 8 PC desktop e 8 monitor a tubo catodico nella stanza di un amico; un vero nerd che comunque il giorno dopo era fresco come una rosa - a 42 anni so bene che finirebbe in modo molto diverso).
Se sei fuori casa… a casa devi tornare. Quindi hai mangiato come un toro, forse hai pure bevuto, sei ovviamente stanco perché non fai la mezza tutti i giorni… e GUIDI. Ma perché?!!!??!?!?! Magari con moglie e figli in macchina. Perché rischiare? Ah, dici che non hai bevuto? Bene, e gli altri? Sicuro che tutti quelli che faranno la strada che fai tu saranno sobri?
I botti. Allora, dicesi “botto” un oggetto che costa euro e che fa BUM. Fine. Quindi, in tutti i modi in cui si possono spendere i soldi, ci sono migliaia di persone che spendono soldi per una cosa che fa BUM, che è pericolosa, che spaventa bambini e animali e che non serve a nulla. Perché, io mi chiedo?!?!?!!?
Quindi, questi i motivi per cui non festeggio il capodanno da 5 anni, ci vedo solo contro e nessun pro.
Ma veniamo a questo capodanno.
In questo momento preciso in cui scrivo questa frase sono le 7.24 am del 1 Gennaio.
E voi direte: sei fuori?!?!? Pure all’1 Gennaio ti svegli per spingere?
E io dico: NO, non sono invasato fino a quel punto :)
Allora perché sono qui?
Sono qui perché sono 3 giorni che sto male (indigestione, vi risparmio i dettagli), sto dormendo in modo random e stamattina alle 5 mi sono svegliato.
Che fai? Stai a letto? Ti alzi e guardi la TV? Apri il cell e cestini 2 ore della tua vita su Facebook o TikTok?
No, mi alzo, mi lavo, scendo, sistemo la cucina, lavoro al blog, sistemo 2 cose del podcast e preparo questa newsletter.
Perché se stai male ma non sei proprio morto (2 giorni fa non sarei riuscito a fare quello che sto facendo ora) puoi sempre trovare qualcosa di UTILE (utile è la parola chiave) da fare.
Spero che questo spunto possa farvi riflettere su una cosa:
l’intenzionalità di come passate il vostro tempo determina la quantità e la qualità delle cose che riuscite a fare, l’impatto che riuscite ad avere nel vostro mondo e, in ultima istanza, il vostro successo e la vostra felicità.
Quindi, se avete 5 minuti liberi, usateli bene :)
🔮What’s next?
Grazie mille per le risposte che avete dato ai miei sondaggi per capire che altri contenuti condividere con voi.
Cucina e vino non vi interessano, quindi non ne parlerò :) Mi limito però a dirvi una cosa che sicuramente condividerò in un video tra qualche settimana. Sapete quanto ho risparmiato nel 2022? Almeno 7.500 euro :)
E come ho fatto?
Partiamo da 2 premesse:
a me piace mangiare e bere bene e quando mangio fuori pretendo che le cose siano più buone di quelle che cucino io (se no sto a casa mia e spendo meno)
detesto i ricarichi ESAGERATI sul vino (il giusto ci sta, il ristoratore su quello ci campa, ma pagare 30 euro vini che io compro a 9 mi fa girare le scatole)
Bene, dato che per mangiare meglio di come mangio a casa mia, in media, spendo 150 euro (famiglia di 4 persone) e, in media, le famiglie mangiano fuori 1 volta a settimana per 50 settimane… fa 7.500 euro che non ho speso perché io mangio praticamente sempre a casa :)
Oltretutto, aver studiato bene il mondo del vino mi permette di risparmiare notevolmente quando ordino ai ristoranti perché so cosa sto prendendo e so qual è il ricarico giusto per quella bottiglia (tip: quelle più economiche sono da evitare come la peste).
Quindi a parte il piacere che ho nel cucinare, che è ovviamente soggettivo ma che non è innato, l’ho scoperto 7 anni fa, volevo condividere con voi anche un beneficio economico notevole a cui aggiungere altri 2 elementi fondamentali: è una cosa che potete fare in famiglia o coi vostri figli e, forse ancora più importante, vi permette di mangiare SANO perché comprate e usate solo materie prime fresche e le lavorate voi, senza mangiare porcherie confezionate, cibi precotti e surgelati, junk food consegnato a casa vostra… etc.
(Ovviamente queste sono medie di medie di medie, non ho la pretesa di fare i conti in tasca a nessuno né di dire che se spendo meno di 150 euro mangio male e so che i malevoli diranno “eh ma la spesa la fai”… sì spendo circa 100 euro a settimana ma quella include colazioni e pranzi per 7 giorni quindi il risparmio è comunque notevole. Dico però che spesso sotto quella cifra mangio peggio che a casa mia e dico che questo discorso si applica a tutte le soglie di prezzo, anche al junk food a 10 euro perché si può mangiare sano e buono spendendo meno, se sai cucinare).
Vince invece con un quasi-plebiscito il sondaggio sulle cose che uso io per essere produttivo.
Sto pensando di fare una serie di video, uno al mese, titolati “my favourite things”, in cui condivido i dettagli delle cose che uso così le posso spiegare bene.
Li riferirò qui nella newsletter man mano che escono, magari con una sintesi, ma credo che il video sia il format migliore per questo tipo di contenuti quindi assicuratevi di seguire il canale e attivare le notifiche quando escono nuovi contenuti!
Se avete altre idee o suggerimenti, fatevi avanti!!
🎥🎧I contenuti della settimana
La newsletter non ti basta?
Ti ricordo che il “sistema” Office of Cards è fatto di 4 pilastri, assicurati di seguirli tutti e non perdere pezzi!!
questa newsletter (condividetela! basta cliccare il bottone qui sotto)
il canale YouTube in cui condivido 1 o 2 video a settimana con pillole di management, vita d’azienda, carriera e produttività personale
il podcast (che ha oltre 100.000 download e una MEDIA di 5 stelle nelle recensioni!!!) che trovi su Spotify, Apple Podcasts e altre piattaforme
il libro, da cui è partito tutto, che trovi su Amazon :)
Ricordati che le cose belle vanno condivise con le persone a cui vuoi bene quindi, se ti è piaciuta questa newsletter, condividila!
Alla prossima!